Descrizione
La collana Culture e letterature neolatine, si dedica all’approfondimento e alla valorizzazione del ricco e variegato patrimonio culturale delle lingue e letterature neolatine, esplorando i legami tra tradizione e innovazione nel contesto delle civiltà romanze. Attraverso saggi critici, studi comparativi, edizioni e traduzioni, la collana si propone di indagare le molteplici espressioni culturali e letterarie di questo universo linguistico, mettendo in luce le interconnessioni tra arte, storia e società.
La collana si avvale del contributo scientifico di un comitato composto da autorevoli studiosi di diversa provenienza, a garanzia di un approccio interdisciplinare e di un dialogo intellettuale aperto e innovativo.
Fortemente connessa al Convegno internazionale di Culture e letterature neolatine, che si tiene annualmente a Wrocław dal 2019, la collana rappresenta un’estensione ideale di questo importante appuntamento accademico, aperto a ricerche di studiosi delle lingue, delle letterature e delle tradizioni medievali romanze, la loro ricezione e i rapporti con la cultura dell'epoca, offrendo uno spazio editoriale che raccoglie e amplifica le ricerche e le riflessioni emerse durante il congresso.
Culture e letterature neolatine intende rivolgersi non solo alla comunità scientifica, ma anche aperto a un pubblico più ampio di appassionati, invitando a riscoprire e riflettere sulle molteplici voci che compongono l’identità culturale e linguistica del mondo neolatino, in una prospettiva di dialogo e confronto tra passato e presente.